Seleziona una pagina

Giampaolo Parrilla

Giampaolo Parrilla nasce a Bologna nel 1997 dove vive e lavora.

Nel 2019 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Ha partecipato a vari progetti di integrazione sociale attraverso il fumetto e il teatro.

Collabora con Il Teatro dell’Argine, progetto Esodi, e con la Casa Editrice Nuova S1, collana Il Girovago.

 

Mostre

2021 – Partecipazione ad Arte Padova con l’installazione “Ammonium Nitrate – Explosion (Beirut)”, Floris Art Gallery, Milano;

2020 – Partecipazione ad Affordable Art Fair Milano con opere della serie “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono”, Floris Art Gallery, Milano;

2019 – Personale, site specific project, “La crisi come crisalide”, Floris Art Gallery, Milano, a cura di Bianca Basile;

2018 – Bipersonale L’Eredità di Babele, Festival BilbolBul 2018, Bologna;

2018 – Collettiva In Cielo Finito, Air Residence Casa Madreselva, Montevideo, Uruguay;

2018 – Collettiva C_16 , Castello Di Monteleone, Monteleone di Fermo;

2018 – Personale Thought Forms, Complesso di Santa Maria Delle Grazie, Bologna;

2018 – Collettiva Riga in Mezzo Bandè a Part 2, Open Tour Art Fest, Accademia Di Belle Arti, Bologna;

2017/18 – Scenografie e live painting progetto internazionale Esodi, L’Eredità di Babele, Teatro dell’Argine, ITC Teatro, in collaborazione con UNHCR;

2018 – Grapich novel L’Eredità di Babele, edito da Nuova S1, in collaborazione con Teatro dell’Argine e Acting Together. Prefazione di Simona Bodo, Fondazione Ismu;

2017 – Partecipazione alla performance Take me i’m yours di Christian Boltanski, curata da Danilo Eccher, ex parcheggio Giuriolo, MAMBO Anime. Di luogo in;

2017 – Universitè Paris Nanterre, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna,  Bandè a Part 2, Fumetto e Transmedialità, Intermedia Storytelling live, Bologna;

2017 – Testimonianza a fumetti Diari di uno spettacolo , edita da NuovaS1 in collaborazione con il Teatro dell’Argine e il laboratorio interculturale Esodi formato da attori italiani, migranti e richiedenti asilio.

 

Progetti

2020 – in progress: Dipinti Chiesa S.Maria Delle Grazie, Cicli di Maria, Bologna;

2018 – Graphic Novel I Draghi Celesti , USL Bologna, Child Psychiatry department, Bologna;

2018 – Grapich novel L’Eredità di Babele, Nuova S1, con Teatro dell’Argine, Acting Together,Simona Bodo, Fondazione Ismu;

2018 – Scenografie e live painting progetto Esodi, L’Eredità di Babele, Teatro dell’Argine, ITC Teatro, UNHCR;

2017 – Université Paris Nanterre, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università of Bologna, Accademia di Belle Arti Bologna, Bandè a Part 2, Comics and Transmediality, Intermediate Storytelling live, Bologna;

2017 – Scenografie Teatrali Sogno di una Notte di mezz’Estate, Compagnia Gnanomagnino, Teatro Orione, Bologna.

Acquisizioni

2018 – Sala Consiliare Castello di Monteleone, Monteleone di Fermo (FM).

 

Premi

2018 – Menzione speciale Premio Casarini 2018, Hotel Due Torri Verona, Accademia di Belle Arti di Verona.

 

Residenze

2020 – Arco_Iris_R Bologna (Italy)

2020 – Incontri d’arte, Izola (Slovenia)

2020 – Morruto//Molise, S.Giovanni in Galdo (Italy)

2019 – Air_Antichi Sentieri Associazione Ottovolante Sulcis, Isola di Sant’Antioco (CI), Italia;

2018 – Air_Artist in Residence – Casa Madreselva, Montevideo, Uruguay;

2018 – Residenza Casa del Pittore – Monteleone di Fermo, Fermo, Italia;

2018 – Milano LUISS Hub, SICreative – Milano, Italia.

 

Workshop

2018 – Conferenza Artista o Manager , Museo Gurvich, Montevideo (Uruguay) con Valentina Colella, Emanuele Dainotti, Alice Gangemi e Giampaolo Parrilla;

2018 – Dynamo Velostazione, Bologna (Italy): Il limite tra espressione e nascondimento.

 

La narrazione collegata alla creazione di atmosfere dense è ciò che principalmente costituisce i progetti site specific di Parrilla. Lo sviluppo è pensato in un tempo ben scandito, dove poter seguire lo svolgimento e le deviazioni della storia in base alle digressioni e alle liquidità dei personaggi. Sprofondare nella storia, entrare in uno spazio altro. E’ questo ciò che si richiede; la costruzione di un proprio sistema luogo.

“Le pagine di Parrilla hanno il pregio della liquidità: ogni tavola si sfrangia nella successiva lasciando poi (liquidamente) che il lettore applichi un senso a ciò che sta vedendo. L’autore, cioè, consegna direttamente a noi la possibilità di dare significazione al suo lavoro, con uno straordinario atto di fiducia che a sua volta evoca la fiducia dei partecipanti al laboratorio.
È una “liquidità” diversa dal concetto coniato da Bauman per segnalare la mancanza di punti di riferimento forti nella società moderna, dove ogni ideologia pare disfarsi, liquefarsi in una precarizzazione costante: qui la liquidità rimanda piuttosto all’idea di qualcosa che ambisce a non essere solido, tetragono, che anzi fa dello stato liquido, continuamente metamorfico e inarrestabile, la propria ragione d’essere.” (Nicola Bonazzi)

Site specific project

La crisi come crisalide”

 

Opere dell’artista

Tisbe

Tisbe

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Teti 2dx 3sx

Teti 2dx 3sx

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Io

Io

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Eunomia

Eunomia

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Egeria

Egeria

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Dori

Dori

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Diotima

Diotima

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Castalia

Castalia

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2020

Afitrite

Afitrite

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2019

Brucia

Brucia

Serie: “Donne che fuggono. Astronomi che rincorrono” | Tecnica: Olio su tela | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 50 x 40 cm | Anno: 2019