
Alessandro Di Vicino Gaudio
Alessandro Di Vicino Gaudio nasce a Napoli nel 1985. Attualmente vive e lavora a Milano.
Si diploma nel 2004 in Pittura all’istituto statale d’arte ”F. Russoli” di Pisa.
Nei suoi dipinti cerca di ricreare i grandi sconvolgimenti del nostro tempo e la loro influenza sul genere umano. Le sue opere, nate dalla contaminazione tra pittura e video, si caratterizzano per la continua ricerca del movimento attraverso l’utilizzo di particolari video all’interno del dipinto.
Nel 2016 realizza “HYBRIDS”, mostra personale con la Galleria Schubert a cura di Lavinia Frasca, che include pezzi della serie “Organic and Bionic” in cui si avvicina l’idea di contaminazione tra uomo e tecnologia, ma anche tra pittura e video, con uno scambio dei ruoli, l’ambiguità dei significati tra il raggiungimento dei sogni più affascinanti e “l’insufficienza” di una umanità diventata “androide”.
Nel 2017, è il momento di “EGO-JUMP-A DIVE INTO THE FUTURE” a cura di Giulia Kimberly Colombo in cui approfondisce i temi, già trattati nella mostra precedente, ponendo maggior attenzione sulle problematiche della società attuale.
Nel 2018 realizza un’opera murale con monitor video integrati per “Kanpai-japanese hangout” in via Melzo 12, Milano e la personale “Nuntio vobis Gaudio-DEADLY SINS-The mirror of a society” che tratta i vizi capitali reinterpretati nella società contemporanea.
Vincitore, con il trittico ICON MAKES ICONS, del contest “Art on iconic shapes” che gli ha permesso di esporre a Milano e Bari con artisti quali Banksy e Obey, finalista a Firenze del premio d’arte attuale “EneganArt 2017” con l’opera ENTERTAINMENT WAR e, nel 2019, selezionato tra i 10 finalisti nella sezione Street Art del Premio “Artefici del nostro tempo” indetto dal Comune di Venezia con il progetto “WELCOME HATE” che verrà esposto nel contesto della prossima 58 Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
La collaborazione con la Floris Art Gallery risale al 2019.
Opere dell’artista
Romantic Nature
Tecnica: Acrilico e pastello con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 36 x 36 cm | Anno: 2022
Family Trip
Tecnica: Acrilico con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 36 x 36 cm | Anno: 2021
Lazy Time
Tecnica: Acrilico con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 35 x 45 cm | Anno: 2021
Petar Talne
Tecnica: Acrilico e pastello con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 130 cm | Anno: 2019
N. B.
Tecnica: Acrilico e pastello con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 100 cm | Anno: 2019
S. Namuh
Tecnica: Acrilico e pastello con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 80 cm | Anno: 2019
Davie Toniega
Tecnica: Acrilico e pastello su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 50 cm | Anno: 2019
Woman
Tecnica: Acrilico e pastello su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 50 cm | Anno: 2019
Man
Tecnica: Acrilico e pastello su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 50 cm | Anno: 2019
Rita Hamsling
Tecnica: Acrilico e pastello con schermo video su MDF | Edizione: Opera Unica | Dimensione: 70 x 100 cm | Anno: 2019